Corso di 2° Livello

ll corso prevede un intenso programma teorico e pratico, che consente all’allievo l’acquisizione delle conoscenze necessarie alla conduzione in autonomia di una imbarcazione a vela. Per l’ampiezza e la profondità con le quali ogni argomento viene affrontato, il corso prepara l’allievo al comando di una imbarcazione a vela e a motore. Tale preparazione permette ai partecipanti che desiderano conseguire la patente nautica senza limiti di sostenere gli esami con la preparazione teorica e pratica sufficiente per superare le prove previste. Le lezioni teoriche si tengono presso la nostra sede ogni giovedì dalle 21 alle 23 da metà ottobre a fine maggio. Sono previste 5 uscite pratiche.

Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al gruppo e un certificato medico per attività sportiva non agonistica per la tessera Fiv.

ARGOMENTI CORSO DI 2° LIVELLO

LEZIONE 1

Orientamento e sue definizioni- Orizzonte marino - La Rosa dei venti - I venti principali - La sfera terrestre - Asse della terra - Polo Nord - PoloSud - Circolo massimo - Equatore - Meridiani - Paralleli - Latitudine - Longitudine - Differenza di latitudine - differenza di longitudine

LEZIONE 2

Concetto di cartografia – La scala di una carta – Proiezione di Mercatore – Proiezione gnomonica – carte nautiche e loro aggiornamento - Coordinate di un punto – la rotta – introduzione all’uso di squadrette e compasso – primi esercizi di carteggio sulle carte 924 e 222

LEZIONE 3

Ortodromia – lossodromia – miglio – nodo – relazione tra spazio/tempo/velocità – calcoli con numeri sessagesimali - esercizi di carteggio

LEZIONE 4

Esercizi di carteggio in classe – Il magnetismo terrestre – Declinazione magnetica – La bussola di governo- Girobussola e Bussola Magnetica (cenni) –Deviazione – Giri di bussola e compensazione - Tabella della deviazioni residue – Conversione – Correzione

LEZIONE 5

Introduzione al punto nave costiero (rilevato) – Luoghi di posizione – retta di rilevamento – la bussola da rilevamento - rilevamento bussola/magnetico/vero – Esercizi sulla Conversione e sulla correzione – Esercizi di carteggio in classe

LEZIONE 6

Differenze tra punto nave (costiero) e punto stimato – come si esegue un punto stimato – esempio di navigazione stimata – punto nave con due rilevamenti simultanei – punto nave con cerchio di uguale distanza e rilevamento - punto nave con rilevamento vero e batimetrica – esercizi di carteggio

LEZIONE 7

Punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso oggetto – Punto nave con due differenze di azimut, detto del cerchio capace (solo accenno) – Rilevamenti polari – Serie di Troub – 45° e traverso – esercizi di carteggio

LEZIONE 8

Esercizi di carteggio in classe – definizione di scarroccio – effetti sulla rotta – esercizio esemplificativo – la corrente marina :definizione e cause – le maree – Primo problema sulla corrente

LEZIONE 9

Esercizi di carteggio in classe – secondo e terzo problema della corrente con relativi esempi

LEZIONE 10

Esercizi in classe – quarto problema della corrente con relativi esempi

LEZIONE 11

Consolidamento dei principali argomenti di carteggio: 45 e traverso – due rilevamenti simultanei - Rilevamenti successivi dello stesso oggetto – corrente 1 –2-3-4.

LEZIONE 12

Ripasso del programma svolto – 1^ verifica in classe – correzione in classe della verifica

LEZIONE 13

Costruzione di uno scafo e principali componenti – materiali di costruzione – i tipi di veliero – albero: materiali e costruzione – manovre dormienti e correnti – vele : materiali e costruzione - i tre angoli ed tre lati di una vela – randa e vele di prua- genoa e fiocco – andature – sottovento e sopravvento – mure a dritta e mure a sinistra – vento reale/velocità/apparente – effetto Venturi –portanza – centro velico- effetto orziero della randa - effetto poggiero della vela di prua – spostamento laterale di una barca - scarroccio - centro di deriva – misure principali di una barca – dislocamento – stazza – beccheggio – rollio – stabilità – metacentro trasversale – equilibrio laterale di una barca a vela

LEZIONE 14

Meteorologia – troposfera - pressione - temperatura – umidità – alta pressione - bassa pressione - anticicloni – cicloni – Guy Ballots – Corioliis – movimenti dell’aria –il vento - isobare – gradiente barico –promontori – saccature – analisi di una carta meteo – fronte caldo – fronte freddo – fronte occluso -- linea di instabilità – le brezze – direzione e velocità del vento in un ciclone ed in un anticiclone – le nuvole – circolazione a celle – gli alisei – le perturbazioni – il barometro/barografo/igrometro – informazioni meteo – bollettini – meteo – scala Beaufort – scala Douglas – il fetch

LEZIONE 15

Esercizio di carteggio corretto in classe – principali manovre a vela: orza,poggia,virata,abbattuta, - le onde: come nascono e come si propagano – arriva il maltempo : preparazione della barca e dell’equipaggio – uso delle cinture e dei giubbotti – riduzione della velatura: vele magre, presa di terzaroli, ridurre o sostituire la vela di prua – fuggire li maltempo – la panna – la cappa

LEZIONE 16

Il timone – azione evolutiva del timone – componenti principali del timone – timone compensato – l’elica – passo teorico, passo reale e regresso – elica destrorsa e sinistrorsa – effetto evolutivo dell’elica a marcia avanti ed a marcia indietro – trasmissione in linea d’asse e suoi componenti – trasmissione s-drive – il motore marino – cenni su motore a scoppio – motori a benzina o a miscela - fuoribordo a due e quattro tempi – entrofuoribordo – motore a gasolio: vantaggi – motori entrobordo marini e marinizzati – consumi ed autonomia di un entrobordo – manovre a motore – ormeggi all’inglese, di poppa, di prua – tipi di ancore – ancoraggi

LEZIONE 17

Portolani –elenco fari – aggiornamento – fari - segnalamenti marittimi – simbologia – la carta 1111 – determinazione della distanza tra due oggetti di altezza nota - esercizi di carteggio corretti in classe

LEZIONE 18

Navigazione costiera programmata e controllata – radionavigazione – sistemi di localizzazione radio- Gps – Epirb – Radar – la radio di bordo – frequenze – il VHF: caratteristiche e limiti – procedure d’uso della radio di bordo – messaggi di sicurezza - richieste di assistenza – chiamate di soccorso con simulazione in classe

LEZIONE 19

Sicurezza a bordo – dotazioni di sicurezza personali e collettive – mezzi di salvataggio – soccorso in mare – il triangolo del fuoco - tipologie di incendio – incendio a bordo – mezzi di spegnimento – prevenire e spegnere gli incendi a bordo – correzione in classe di esercizi di carteggio

LEZIONE 20

Norme per prevenire gli abbordi in mare – regolamento internazionale – precedenze in mare – segnali sonori e luminosi – la navigazione notturna – la navigazione con nebbia – i vari tipi di imbarcazioni e navi: come distinguerli di giorno e di notte – loro prerogative

LEZIONE 21

Mare territoriale – linea di base –documentazione obbligatoria da tenere a bordo – tipi di patente nautica – classificazione delle imbarcazioni: CE ed ante-CE- entro ed oltre le 6 mg – sci nautico – pesca sportiva – attività subacquee – navigazione in acque interne – obblighi e poteri del comandante di unità da diporto – amministrazione marittima: organizzazione e funzioni- locamare,circomare,compamare –cenni sul regolamento di navigazione nella laguna di Venezia – Fonti di informazione per la navigazione nei porti

LEZIONE 22

Ripasso – verifica numero 2 - correzione della verifica in classe

A FINE CORSO

Sono previste 2-3 lezioni di ripasso e verifica degli argomenti più significativi

PROGRAMMA DELLE USCITE CORSO 2° LIVELLO

PRIMA USCITA:
Virata
Abbattuta
Uso dei filetti della vela di prua
Posizionamento del punto di scotta (bisettrice)
Nodi: gassa, savoia

SECONDA USCITA:
Randa grassa, randa magra
Terzaroli
Andatura a farfalla
Nodi: parlato, bitta

TERZA USCITA:
Navigare con la bussola, seguire una rotta, accostare di x gradi
Inversione di rotta: 180°
Cappa/panna
Prove di conduzione completa della barca da parte degli allievi
Nodi: bandiera

QUARTA USCITA:
Prendere e lasciare un gavitello a vela
Recupero uomo a mare a vela
Ripasso dei nodi principali

QUINTA USCITA:
Ancoraggio a motore
Lasciare l’ancoraggio (a motore)
Virata, abbattuta, terzaroli, cappa (ripasso)
Ripasso dei nodi principali


  
  
  
Il Paterazzo - Associazione senza fini di lucro finalizzata alla diffusione della navigazione a vela e della cultura marinaresca
Ritrovo tutti i Martedì ore 21.00 nella sede presso il Forte "Werk Kaiser Franz Josef" - via Bionde, 61 – Chievo, Verona